top of page
logo_safandp_R-web_edited.png
Mass_da vicino.webp

INGEGNERIA FERROVIARIA

FERROVIADIEGNO01.jpeg

dal 2000 

SOCIETA' DI INGEGNERIA 

IL NOSTRO SUPPORTO 

Dal 2000 l'azienda ha iniziato lo sviluppo della parte tecnica e  ingegneristica per gli impianti ferroviari. 

 

Ha realizzato progetti per i maggiori player del settore ferroviario tra ci  Trenitalia, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Italo. Trenitalia gestisce il trasporto passeggeri, sia regionale che ad alta velocità, mentre RFI, Astral.

 

Collaboriamo inoltre, con le maggiori società di sviluppo progetti nel settore dell'ingegneria ferroviaria, attualmente progettiamo e sviluppiamo progetti integrati per il segnalamento e sicurezza del trasporto, sistemi di trazione elettrica  e la progettazione, per la costruzione e gestione delle infrastrutture che supportano i treni, come binari, ponti, tunnel e stazioni.

Ha sviluppato progetti in Egitto, Tunisia, Marocco, Benin, Uganda, Madagascar, Italia e Russia e Bielorussia. 

Siamo certificati ISO 9001 e collaboriamo con i nostri clienti per poter definire le strategie di sviluppo dei progetti. 

Le nostre attività nel settore specifico sono concentrate nello sviluppo di progetti che sono sviluppate  per il cliente attraverso due fasi sostanziali: 

 A)  Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Sviluppiamo il progetto di Fattibilità Tecnica Economica a stretto contatto con il committente, per valutare le opzioni di progetto che possano dare ragione di eventuali scelte in fase iniziale, basando il tutto su  un "analisi Costo Benefici rapportato al risultato atteso".  

B) Progetto esecutivo

Il progetto esecutivo, preceduto da un attenta analisi dei luoghi che comprende anche un rilievo sistematico e strumentale dell'area, si sviluppa attraverso le seguenti direttrici:

 

1. Infrastrutture ferroviarie
 

2. Segnalamento e sicurezza
 

3. Trazione ferroviaria
 

4. Materiale rotabile
 

5. Impianti tecnologici e telecomunicazioni
 

Inoltre l'azienda ha sviluppato la possibilità di operare una partnership con ZUCCHETTI software con cui pianifica le azioni necessarie per lo sviluppo della manutenzione ordinaria e straordinaria, attraverso il  processo di "Ingegneria della manutenzione". 

1. Infrastrutture ferroviarie

Si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione di binari, massicciate, ponti, viadotti, gallerie e stazioni. Include anche lo studio del tracciato e delle opere civili necessarie per il percorso ferroviario.

2. Segnalamento
e sicurezza
  

Riguarda i sistemi che regolano la circolazione dei treni, come segnali luminosi, sistemi di controllo automatico, dispositivi di sicurezza e comunicazione tra treni e centri di controllo. L’obiettivo è garantire la sicurezza e l’efficienza del traffico ferroviario.

3. Trazione Ferroviaria  

Si concentra sui sistemi di propulsione dei treni, sia elettrici che diesel. Include lo studio delle locomotive, dei motori, delle linee di alimentazione elettrica (come le linee aeree di contatto) e delle tecnologie per l’efficienza energetica.

4. Materiale
rotabile

Comprende la progettazione, costruzione e manutenzione dei veicoli ferroviari: locomotive, carrozze passeggeri, carri merci e treni ad alta velocità. Si occupa anche di comfort, sicurezza e prestazioni dei veicoli.

5.impianti Tecnologici e telecomunicazioni

Si occupa dei sistemi di comunicazione, controllo e gestione delle informazioni tra treni, stazioni e centri operativi. Include reti di telecomunicazione, sistemi di videosorveglianza e tecnologie per la gestione del traffico.

                Ingegnerie della manutenzione

​Riguarda la pianificazione e l’esecuzione delle attività di manutenzione preventiva e correttiva su infrastrutture, materiale rotabile e impianti tecnologici, per garantire affidabilità e sicurezza nel tempo.

L'implementazione sul software di gestione Z-Maintenance permette di gestire funzionalmente l’intero ciclo delle attività tecnico/manutentive grazie all’analiticità delle informazioni che è possibile archiviare e all’ampiezza della struttura del database che le può accogliere.

Sarà possibile inoltre produrre report e KPI fondamentali per il monitoraggio delle performance e il rispetto dei principi sanciti dalla normativa vigente e dalle direttive imposte dal cliente. www.maniola.it/z-maintenance-zucchetti

                                                                              PER MAGGIORI INFOMAZIONI:                                                               

bottom of page