A CHI SI RIVOLGE
Ad aziende energivore che hanno consumi importanti di Gas - Energia Elettrica - Acqua Calda Sanitaria, Acqua e Carburati per trazione.
ANALISI CONSUMI
Predisponiamo un audit energetico per la vostra azienda che prevede un sopralluogo nel quale potremo acquisire le informazioni necessarie
AZIONI CONSIGLIATE
Sviluppiamo le azioni necessarie per poter ottenere il massimo risparmio, operando un analisi costo benefici dell'investimento da affrontare.
FINANZIAMO IL TUO RISPARMIO
Siamo in grado di FINANZIARE, attraverso nostri partner finanziari, gli investimenti che la vostra azienda intende affrontare, attraverso un ventaglio di soluzioni che vanno dal Leasing al leasing operativo, fino ad arrivare al finanziamento dell'investimento.
Ti proponiamo azioni di finanza agevolata, bandi nazionali e internazionali che ti permetteranno di ottenere la finanza sufficiente per poter affrontare il progetto che intendi realizzare.
Efficientamento energetico: cos’è e quali sono i vantaggi
L’efficientamento energetico è l’insieme delle operazioni utili ad ottimizzare lo sfruttamento delle fonti energetiche. Gli interventi di efficientamento, volti ad armonizzare il rapporto tra fabbisogno energetico ed emissioni inquinanti, beneficiano di incentivi fiscali. Vediamo insieme a cosa serve, quali sono i vantaggi e come ci aiuta a risparmiare in bolletta.
L’obiettivo dell’efficientamento non è infatti quello di consumare meno energia, ma di impiegarla meglio. Consumare meglio equivale anche a risparmiare energia, diminuendo i costi e rispettando l’ambiente per effetto della riduzione delle emissioni inquinanti.
Tra le opere di efficientamento energetico si possono includere:
-
Installazione di pannelli solari,
-
Installazione di pompe di calore,
-
Montaggio di caldaie a condensazione,
-
Opere di coibentazione,
-
Sostituzione degli infissi,
-
Sostituzione delle lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo (LED),
-
Sostituzione dei termosifoni con i termocamini,
-
Installazione di impianti di climatizzazione o di impianti che garantiscano produzione, consumo o sostituzione di fonti rinnovabili con altre con maggior livello di efficienza.
Il significato di questi termini è molto semplice: vuol dire ottenere di più consumando meno risorse.
L’efficienza energetica, quindi, altro non è che la capacità di un sistema di assicurarsi un risultato migliore utilizzando meno energia rispetto ad altri sistemi.
Il raggiungimento avviene aumentando il rendimento e consentendo un risparmio energetico e la riduzione dei costi di esercizio.
Nello specifico l’efficientamento corrisponde all’adozione delle tecniche presenti sul mercato e di un comportamento consapevole e responsabile nei confronti degli usi energetici.
Migliorare l’efficienza energetica significa dunque sfruttare l’energia in modo razionale, ridurre ed eliminare gli sprechi dettati da gestione e funzionamento di sistemi semplici o complessi.
2.PROGETTAZIONE
Elaborazione in collaborazione con l'azienda cliente delle azioni amministrative e sostanziali per lo sviluppo del progetto di TRANSIZIONE 4.0 con l'integrazione dei nuovi macchinari nel processo produttivo.
4.CHIEDI INFORMAZIONI
Puoi chiedere informazioni sui software di integrazione e sulle agevolazioni ottenibili.