CREDITO D'IMPOSTA
CREDITO D' IMPOSTA
FORMAZIONE 4.0
fino al 70% del costo per il personale interno
+
fino al 70% del costo dei formatori
=
fino al 70%
dei costi totali
TRANSIZIONE 4.0
Il credito d’imposta formazione 4.0 è stato esteso per tutto il 2025.
Considerato una delle misure più importanti per la formazione dei lavoratori, sono state previste per gli anni a seguire alcune importanti e convenienti implementazioni.
Tramite il credito d’imposta formazione 4.0, il Governo cerca di stimolare gli investimenti delle imprese in termini di formazione del personale, circa le materie riguardanti le tecnologie abilitanti e rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende.
Attualmente, la misura riguarda le spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione 4.0, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore dedicate ai corsi.
Il Decreto Aiuti approvato dal Governo Draghi ha introdotto un aumento delle aliquote per il credito d’imposta, e cioè:
-
70% delle spese per le piccole imprese (massimo annuale di 300.000 euro)
-
50% delle spese per le medie imprese (massimo annuale di 250.000€)
-
30% delle spese per le grandi imprese (massimo annuale di 250.000€).
Ci sono, però, due condizioni che devono verificarsi per ottenere questo aumento di credito d’imposta:
-
le attività formative devono essere erogate dai soggetti individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico da adottare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto
-
e i risultati relativi all’acquisizione o al consolidamento delle suddette competenze devono essere certificati secondo le modalità stabilite con il decreto stesso.
Cosa succede se le condizioni non si verificano? Che le aliquote scendono, anche al di sotto delle percentuali precedenti alla riforma. Si arriva, quindi al:
-
45% delle spese per le piccole imprese
-
35% delle spese per le medie imprese
-
30% delle spese per le grandi imprese
SPESE AMMISSIBILI
Costi del personale
Costi dei formatori
Costi per i materiali e supporti didattici
Credito d'imposta su un massimale di 300.000 €.
2.PROGETTAZIONE
Elaborazione in collaborazione con l'azienda cliente delle azioni amministrative e sostanziali per lo sviluppo del progetto di TRANSIZIONE 4.0 con l'integrazione dei nuovi macchinari nel processo produttivo.
4.CHIEDI INFORMAZIONI
Puoi chiedere informazioni sui software di integrazione e sulle agevolazioni ottenibili.